Rivista Meridiana

Vai ai contenuti

Menu principale:

Carmine Pinto

È docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha lavorato e partecipato ad attività accademiche e scientifiche in diverse università italiane e straniere. È membro del direttivo della SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) e di numero fondazioni ed istituzioni culturali. Gli interessi della sua ricerca riguardano la storia dei sistemi politici dell’Italia e dell’Europa dopo la fine della Seconda Guerra mondiale e la formazione degli stati nazionali nel XIX secolo. Ha realizzato articoli e monografie con una particolare attenzione ai momenti di transizione del sistema politico italiano e la crisi dei partiti negli anni novanta del XX secolo. L’altro tema, analizzato nella sua ultima monografia, Il riformismo possibile. La grande stagione delle riforme: utopie, speranze, realtà (1945-1964), è il rapporto tra l’evoluzione del sistema politico e le trasformazioni del capitalismo pubblico e privato nell’Italia del grande sviluppo. I processi di formazione delle nazioni nel secolo XIX sono l’altro argomento di studio. I temi della ricerca riguardano la funzione dei conflitti civili nella formazione di tradizioni e comunità politiche alternative, oltre che dei discorsi nazionali, nel Mezzogiorno ottocentesco e nel mondo ispano americano.

Carmine Pinto is Professor of Contemporary History at the University of Salerno. He has worked and participated in academic and scientific activities in several Italian and foreign universities. he is member of the board of SISSCO (Italian Society for the  Study of Contemporary History) and number of foundations and cultural institutions. His research interests concern the history of the political systems of Italy and Europe after the Second World War and the formation of national states in the nineteenth century. He has created articles and monographs with particular attention to the transition moments of the Italian political system and the crisis of political parties in the nineties of the twentieth century. The other topic, analyzed in the latest monograph,  is Reformism possible. The great age of reform: utopias, hopes and  reality (1945-1964), is the relationship  between changes in the political system and the transformation of capitalism in Italy in the large public and private development. The processes of formation of nations in the nineteenth century are the subject of another study. The research will cover the function of the civil conflict in the formation of alternative political traditions and communities, as well as of national discourses in the South and in the nineteenth-century Spanish American world.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu